Nella cucina mediterranea tipica del nostro paese, la farina gioca un ruolo molto importante ed è l’ingrediente principale di una grande quantità di ricette, dai primi piatti ai dolci. In commercio si trovano molte tipologie diverse di farina che variano dal tipo di grano al tipo di lavorazione subita dal chicco.
Tra queste, negli ultimi anni si sta sentendo sempre più parlare delle farine macinate a pietra. Quando si parla di farina macinata a pietra si pensa subito a un prodotto più naturale e genuino rispetto alla farina tradizionale, ma non tutti conoscono i vantaggi e i benefici che questo tipo di lavorazione apporta non solo al prodotto stesso ma anche al nostro organismo.
Vediamo le caratteristiche della farina macinata a pietra e scopriamo per quali motivi è una delle più pregiate.
Cos’è la farina macinata a pietra
Questo tipo di farina viene prodotto seguendo il più antico metodo di macinatura di un cereale: schiacciarlo tra due grandi pietre. I cereali fanno parte della dieta dell’uomo da più di 10.000 anni: quando i nostri antenati scoprirono che schiacciando un chicco tra due pietre si otteneva della polvere, il grano e tutti gli altri cereali prodotti dalla terra divennero una preziosa fonte di cibo perché, rispetto al chicco, si prestavano meglio a impasti e miscele che, una volta cotti, si trasformavano in pagnotte.
Attraverso questo metodo si ottengono farine integrali, di tipo 2, 1 e 0, la farina 00 è troppo raffinata per poter essere prodotta con la macinatura a pietra. La farina 00 nacque successivamente quando Leonardo Da Vinci progettò il primo mulino a cilindri.
Quando si sceglie il prodotto è molto importante che le pietre utilizzate nel processo siano di origine naturale. Oggi molte aziende utilizzano pietre artificiali che hanno un minor costo di manutenzione, ma che sono prodotte miscelando minerali, pietre e materiali ceramici in quantità variabili.
Caratteristiche della farina macinata a pietra
Da cosa si contraddistingue la farina macinata a pietra? Dal suo aspetto grossolano e dalla granulometria irregolare. Attraverso questo tipo di lavorazione si ottengono farine più pregiate che vengono poi setacciate e divise a seconda del loro grado di raffinazione.
La lavorazione con la pietra permette di mantenere temperature regolari durante tutto il processo, a differenza della lavorazione industriale attraverso un mulino a cilindri dove, invece, le temperature aumentano andando quindi a sacrificare le qualità nutrizionali e organiche del chicco.
Più la molitura avviene lentamente, più le temperature sono basse e più il chicco preserva tutte le sue qualità: questo è il principio su cui si basa la macinatura a pietra ed è anche il motivo per cui è più pregiata.
I benefici della farina macinata a pietra
Questa particolare lavorazione del chicco di grano permette di mantenere intatte tutte le sue proprietà nutrizionali. In particolare, in assenza di uno shock termico, il chicco che viene macinato a pietra è ricco di vitamine, oligoelementi e sali minerali preziosi per il nostro organismo.
Non solo, questo tipo di lavorazione mantiene intatto il germe che è la parte più nobile del chicco e il suo nucleo vitale: rappresenta un importante apporto nutrizionale all’interno della nostra dieta.
Più la farina è raffinata e più risulta impoverita perché vengono scartati lo strato di crusca esterno e il germe. Per tutti questi motivi, le farine macinate e pietra sono più saporite, più digeribili, più profumate e più nutrienti rispetto alle farine che vengono prodotte con mulini industriali a cilindri
Dove trovare le farine macinate a pietra
Come detto, le macinate a pietra sono una tipologia particolare di farine, e per questo potrebbe essere più difficile trovarle sugli scaffali dei supermercati.
Uno dei modi per trovare la farina macinata a pietra è quella di recarsi direttamente “alla fonte”: i mulini che propongono le proprie farine sono sempre di più, quindi potrebbe essere un’ottima idea quella di recarsi direttamente al molino per “respirare” il profumo della macinatura ed anche aiutare le piccole realtà locali.
Se invece si preferisce fare i propri acquisti da casa, anche in questo caso l’innovazione va a braccetto con la tradizione: si possono infatti trovare farine macinate a pietra in vendita su molti ecommerce (per esempio qui: https://www.molinosquillario.it/farine-online/macinate-a-pietra/), in cui poter comprare online ma senza rinunciare ai sapori di una volta!