Dolci bresciani: scopriamo il dolce di latte mou

dolci-bresciani

Dolci bresciani: scopriamo il dolce di latte mou

dolci-bresciani

Che cosa c’è di meglio di portare a tavola la tradizione? In realtà ben poco, soprattutto quando abbiamo a nostra disposizione dei prodotti da forno di eccellente qualità. Quando sentiamo menzionare il dolce di latte mou – che è noto anche come dulce de leche artigianale della Val Trompia – avvertiamo già un profumino delizioso nell’atmosfera. Siamo di fronte a uno dei dolci più buoni, dal sapore inconfondibile, ma non solo: rientra tra i dolci bresciani da non perdere assolutamente.

La verità è che non c’è niente di meglio di una bella crema di latte mou da spalmare, soprattutto non sappiamo dire di no ai dolci e vogliamo scoprirne di nuovi, come questo, che è incredibile per consistenza e per adattamento, ed è un tipico dolce della città di Brescia. Vuoi provarla e degustare altri prodotti? Non perdere i migliori dolci bresciani su bbuono.it: un tripudio di bontà e leccornie, da poter ordinare comodamente online e ricevere a casa tua.

Dolci bresciani, quali sono i migliori e dove trovarli

Su Bbuono, si ha l’occasione di sfogliare un catalogo molto interessante di prodotti tipici bresciani: è l’occasione perfetta per assaggiare qualcosa di nuovo, che magari non si è mai provato prima d’ora: del resto, a volte siamo un po’ restii ad acquistare nuovi prodotti, perché non li conosciamo, e dunque non sappiamo cosa ci perdiamo.

Ed è un errore che invece non dovremmo mai fare: per fortuna, l’Italia è un territorio vastissimo, che da sempre tiene alla tradizione e la promuove. Questo è il caso del territorio bresciano, che non ha mai dimenticato le sue radici e che, tramite i produttori locali e la piattaforma Bbuono, concede l’opportunità di acquistare online dei prodotti molto particolari, che mandano avanti l’antica tradizione.

Non solo dolci, in ogni caso, ma anche salumi e formaggi, per chi proprio non sa dire di no al salato. Non manca l’occasione di esplorare una parte dedicata ai vini e agli oli extravergine d’oliva, un altro grande simbolo della storia gastronomica di Brescia. Se ne possono trovare diversi, e ognuno si differisce per sapore e colore, in base alle olive utilizzate per la preparazione.

Dolce di latte mou, cos’è

Immagina di poter spalmare una crema di latte mou irresistibile, da utilizzare per farcire i dolci, o anche per darti una carica mattutina giornaliera. Il vasetto da 320 grammi venduto su Bbuono, ci porta alla scoperta di un prodotto da non sottovalutare: dolce e cremoso, deriva dalla bollitura del latte. Durante il procedimento, si aggiunge solo dello zucchero, e del resto è proprio quest’ultimo l’ingrediente magico che dà vita ai dolci che amiamo di più.

Tuttavia, c’è qualcos’altro che rende ancor più speciale la cosiddetta “muccarella“, la crema mou bresciana che non puoi proprio non assaggiare: per prepararla, viene utilizzato esclusivamente il latte di bruna alpina della Valle Sabbia. A trasformarlo in crema, invece, ci pensa il mozzarellificio di Giuliano in Val Trompia.

Questa ricetta è in realtà semplicissima da preparare, e forse è per questo motivo che piace tanto. Il suo è un sapore genuino, naturale, che non risulta stucchevole. Sono molto buoni anche i valori nutrizionali del latte mou bresciano, che si possono leggere sul sito di bbuono.it, così come ulteriori informazioni sulla preparazione.

Per chi non può proprio rinunciare al dolce, possiamo inoltre suggerire altre selezioni imperdibili sul catalogo, come i cosiddetti “brutti ma buoni“, i biscotti di pasticceria che possono accompagnare in modo perfetto qualsiasi merenda. O, ancora, troviamo i biscotti rose del deserto con cioccolata, impeccabili per la colazione. Ormai, da quando è possibile acquistare prodotti tipici su internet, possiamo ampliare i nostri orizzonti culinari, assaggiando qualcosa di nuovo e che considereremo irrinunciabile.

Back To Top